Grafiche, Multipli e Opere Uniche
Carla Accardi, Capriccio
1983
acquatinta
cm 23×16 (cm 35×28 misure del foglio) entro cornice
esemplare 6/100 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989, pag. 58 n.1
AGGIUDICATO
Piero Dorazio, Lettere à un poète
1976
acquatinta
cm 31,5×20,5 (cm 49×34 misure del foglio) entro cornice
esemplare 74/99 in basso a sinistra
firmato e datato a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
G. Simongini a cura di, Piero Dorazio, l’Opera Incisa (1962-1993), pag. 120 n. 170
Giuseppe Capogrossi, Opale Nr.1
1971-1972
litografia
cm 33×40 (cm 56×62,5 misure del foglio) entro cornice
esemplare 5/80 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Erker-presse St. GallenBibliografia
U. von Hase-Schmundt, Capogrossi. Das graphische Werk, edizioni Erker, St. Gallen, 1982, pag 114 n. 101
AGGIUDICATO
Emilio Isgrò, Colore Italiano
serigrafia con interventi manuali
cm 60×46
p.a. in basso a sinistra
titolo in basso al centro
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco stampatore Seriarte di BergamoItalia e cancellature in serigrafia e interventi di colore successivi.
AGGIUDICATO
Mario Schifano
1990-1997
pennarelli su fotografia
cm 10×15, entro cornice
firmata sul retro.
L’opera è accompagnata da autentica della Fondazione Mario Schifano, Roma, eseguita in data 30/10/2007Bibliografia:
Fondazione M.S. Multistudio a cura di, Archivio delle opere di Mario Schifano catalogate presso la Fondazione M.S. Multistudio, volume C) fotografie ritoccate dal 1985 al 1977 (volume V°), pag. 69 n. f90-97/0988
Mario Schifano
1990-1997
pennarelli su fotografia
cm 10×15, entro cornice
firmata sul retro
L’opera è accompagnata da autentica della Fondazione Mario Schifano, Roma, eseguita in data 30/10/2007Bibliografia:
Fondazione M.S. Multistudio a cura di, Archivio delle opere di Mario Schifano catalogate presso la Fondazione M.S. Multistudio, volume C) fotografie ritoccate dal 1985 al 1977 (volume V°), pag. 243 n. f90-97/5378
Mario Schifano
1990-1997
pennarelli su fotografia
cm 15×10, entro cornice
firmata sul retro.
L’opera è accompagnata da autentica della Fondazione Mario Schifano, Roma, eseguita in data 30/10/2007Bibliografia:
Fondazione M.S. Multistudio a cura di, Archivio delle opere di Mario Schifano catalogate presso la Fondazione M.S. Multistudio, volume C) fotografie ritoccate dal 1985 al 1977 (volume V°), pag. 69 n. f90-97/0982rif.48/295
Mario Schifano, Catalogo delle opere presso Fondazione M.S. Multistudio
Fondazione M.S. Multistudio a cura di, Archivio delle opere di Mario Schifano catalogate presso la Fondazione M.S. Multistudio
Cofanetto contenente i seguenti volumi:
– Mario Schifano Studio Metodologico
– Mario Schifano A) I° Opere su tela 1956-1982
– Mario Schifano A) II° Opere su tela 1983-1990/97
– Mario Schifano A) III° Opere su tela 1991-1998
– Mario Schifano B) IV° Opere su carta 1955-1998
– Mario Schifano C) V° Fotografie ritoccate 1985-1997
Università degli studi di Genova Facoltà di Lettere e Filosofia Dipartimento di Scienze dell’Antichità, del Medioevo e Geografico-Ambientali (DISAM
Giorgio De Chirico, Sole spento e luna crescente
1969
litografia
cm 60×45,5, entro cornice
esemplare 21/80 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destraBibliografia:
E. Brandani a cura di, Giorgio de Chirico. Catalogo dell’opera grafica 1969-1977, edizioni Bora, 1990, pag 62 n. 45
Giuseppe Sapgnulo
1997
tecnica mista su carta
cm 48×36, entro cornice in ferro
opera priva di autentica ma con firma e data a matita in basso a destra
Nobuyoshi Araki, Polaroid
original (unique)
misure dell’immagine cm 8×7,6, misure della polaroid cm 10,8×8,9
firmato sul retro con pennarello nero
su autentica dell’artista
AGGIUDICATO
Nobuyoshi Araki, Polaroid
original (unique)
misure dell’immagine cm 8×7,6, misure della polaroid cm 10,8×8,9
firmato sul retro con pennarello nero
su autentica dell’artista
AGGIUDICATO
Nobuyoshi Araki, Polaroid
original (unique)
misure dell’immagine cm 8×7,6, misure della polaroid cm 10,8×8,9
firmato sul retro con pennarello nero
su autentica dell’artista
AGGIUDICATO
Nobuyoshi Araki, Polaroid
original (unique)
misure dell’immagine cm 8×7,6, misure della polaroid cm 10,8×8,9
firmato sul retro con pennarello nero
su autentica dell’artista
AGGIUDICATO
Nobuyoshi Araki, Polaroid
original (unique)
misure dell’immagine cm 8×7,6, misure della polaroid cm 10,8×8,9
firmato sul retro con pennarello nero
su autentica dell’artista
AGGIUDICATO
Mimmo Rotella, Chisum
multiplo serigrafico a décollage su carta
cm 100×70
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Rotella (MI)
Mimmo Rotella, Blue Hawaii
multiplo serigrafico a décollage su carta
cm 100×70
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Rotella (MI)
AGGIUDICATO
Mimmo Rotella, Vera Cruz
multiplo serigrafico a décollage su carta
cm 100×70
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Rotella (MI)Bibliografia:
Mimmo Rotella, multoples décollages, Silvana Editoriale, 2005, pag 86
Mimmo Rotella, Tributo Marilyn
2011
riproduzioni originali delle opere-collages con applicazioni di manifesti originali degli anni Sessanta
cm fogli 51×41, cm 53,5×44 cartella
esemplare III/XXX
Libro opera con testo critico di Achille Bonito Oliva, composto da 12 riproduzioni omaggio al mito di Marilyn e riprodotte con stampa a 12 colori su carta Hanemuelle Fine Art William Turner da 190 g., e protetta con Premier Art Schield Satin. Ogni tavola è stata applicata su carta a mano da 500 g. delle cartiere Ivan Pengo. Attraverso un processo di fotoincisione è stata realizzata una matrice in ottone dello spessore di 1 mm, con la quale è stata impressa, tramite torchio calcografico a mano, la firma in rilievo del maestro e tutti i rilievi dei décollages. Il progetto grafico, la stampa, la fotoincisione sono stati realizzati e certificati dalla Fine Art Trade Guilt. Ogni copia del libro è numerata e firmata dall’editore Prearo e autentificata dalla Fondazione Mimmo Rotella
segni di usura del tempo, bottone danneggiato
Andy Warhol
serigrafia
cm 96.5×96.5
prova di stampa
Edizioni Rupert Jasen Smith
Sul retro è presente il timbro Ronald Feldman Fine Art inc.
Andy Warhol
serigrafia
cm 96.5×96.5
prova di stampa
Edizioni Rupert Jasen Smith
Sul retro è presente il timbro Ronald Feldman Fine Art inc.
Andy Warhol
serigrafia
cm 96.5×96.5
prova di stampa
Edizioni Rupert Jasen Smith
Sul retro è presente il timbro Ronald Feldman Fine Art inc.
Andy Warhol
serigrafia
cm 96.5×96.5
prova di stampa
Edizioni Rupert Jasen Smith
Sul retro è presente il timbro Ronald Feldman Fine Art inc.
AGGIUDICATO
Andy Warhol
serigrafia
cm 96.5×96.5
prova di stampa
Edizioni Rupert Jasen Smith
Sul retro è presente il timbro Ronald Feldman Fine Art inc.
AGGIUDICATO
Andy Warhol, Marilyn Monroe
litografia
cm 60×60
esemplare 1957/2400 a matita in basso a sinistra
sul retro è presente il timbro del Carnegie Museum of Art (CMOA)
AGGIUDICATO
Andy Warhol, banconota da 1 dollaro
1957
cm 6,6×15,5, entro cornice in plexiglass
Firma manoscritta con feltro acrilico in blu
Numero di serie: S82666164A
Timbro della Factory Warhol sul retro
Accompagnate da certificato della Galerie 32, Nizza
AGGIUDICATO
Andy Warhol, Muhammad Ali
litografia
cm 60×60
esemplare 328/2400 a matita in basso a sinistra
sul retro è presente il timbro del Carnegie Museum of Art (CMOA)
Andy Warhol, Moonwalk
litografia
cm 60×60
esemplare 287/2400 a matita in basso a sinistra
sul retro è presente il timbro del Carnegie Museum of Art (CMOA)
Andy Warhol, Batman
litografia
cm 60×60
esemplare 172/2400 a matita in basso a sinistra
sul retro è presente il timbro del Carnegie Museum of Art (CMOA)
Andy Warhol, Superman
litografia
cm 60×60
esemplare 109/2400 a matita in basso a sinistra
sul retro è presente il timbro del Carnegie Museum of Art (CMOA)
Keith Haring
litografia
cm 70×50
esemplare 107/250 in basso a sinistra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Keith Haring
AGGIUDICATO
Keith Haring
litografia
cm 70×50
esemplare 42/250 in basso a sinistra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Keith Haring
AGGIUDICATO
Keith Haring
litografia
cm 70×50
esemplare 41/250 in basso a sinistra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Keith HaringLievi pieghe sull’angolo destro del foglio
AGGIUDICATO
Keith Haring
litografia
cm 70×50
esemplare 25/250 in basso a sinistra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Keith Haring
AGGIUDICATO
Keith Haring
litografia
cm 50×70
esemplare 22/250 in basso a sinistra
in basso a sinistra timbro a secco della Fondazione Keith Haring
AGGIUDICATO
Corneille Guillaume
1992
acquaforte
cm 44×58 (cm 60×80 misure del foglio)
esemplare 24/125 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
Jean-Michel Basquiat
litografia
cm 70×50
esemplare 242/250 in basso a sinistra
in basso timbro a secco Copyright the Estate of Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat
litografia
cm 70×50
esemplare 108/250 in basso a sinistra
in basso timbro a secco Copyright the Estate of Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat
litografia
cm 70×50
esemplare 154/250 in basso a sinistra
in basso timbro a secco Copyright the Estate of Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat
litografia
cm 70×50
esemplare 37/250 in basso a sinistra
in basso timbro a secco Copyright the Estate of Jean-Michel Basquiat
Jean-Michel Basquiat
litografia
cm 70×50
esemplare 242/250 in basso a sinistra
in basso timbro a secco Copyright the Estate of Jean-Michel Basquiat
AGGIUDICATO
Jean Michel Folon
serigrafia a rilievo su lastra
cm 58,5×78,5, entro cornice
esemplare 89/150 in basso a sinistra
AGGIUDICATO
Adami Valerio, Ascensione
1984
serigrafia
cm 50×68, entro cornice
h.c. in basso a sininstra
firma in basso a destra
Adami Valerio, Apollon
1978
serigrafia
cm 78,5×65, entro cornice
esemplare 16/100 in basso a sinistra
firma in basso a destra
Adami Valerio, Ascensione
1984
serigrafia
cm 75,5×56, entro cornice
h.c. in basso a sinistra
firma in basso a destra
Enrico Baj, Dama decorata
1979
acquaforte a colori
cm 62×42, entro cornice
esemplare 35/125 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destraBibliografia
R. Sanesi, Baj. Catalogo generale delle stampe originali, Electa, 1986, ed. Electa 1989, n. 500
AGGIUDICATO
Renato Guttuso, Oggetti sul tavolo e finestra di sera
1982
litografia
cm 61×48 (cm 77×56 misure del foglio)
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco dello stampatore Graphis Arte LivornoBibliografia:
Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte, Cartella ‘Omaggio a Guttuso’ 10 litografie a colori, 1981-1982, pag 38 n. 24
Renato Guttuso, Cesto di Castagne
1969
acquaforte
cm 55×58, entro cornice
esemplare III/X in basso a sinistra
firma in basso a destraBibliografia:
P. Bellini a cura di, Guttuso. Opera grafica, 1978, Editore Club Amici dell’Arte
AGGIUDICATO
Renato Guttuso, Cesta di limoni
litografia
cm 60×71
esemplare prova di torchio in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra, accanto dedica ‘a Leone con affetto Renato’
AGGIUDICATO
Renato Guttuso, Anguria
1981-1982
litografia
cm 31,5×49 (cm 57×76 misure del foglio)
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destraBibliografia:
Guastalla Centro Arte Edizioni Graphis Arte, Cartella ‘Omaggio a Guttuso’ 10 litografie a colori, 1981-1982, pag 39 n. 30
AGGIUDICATO
Gino Marotta, L’albero delle memorie
1977-1978
acquaforte/acquatinta
cm 15,6×22 (cm 29×34,6 misure del foglio) entro cornice
esemplare 2/99 in basso a sinistra
titolo in basso al centro
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989, pag. 103, n. 262
Giulio Turcato, Mano Rossa
serigrafia
cm 52×72, compresa cornice
esemplare 15/250 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Giulio Turcato, Mano Blu
serigrafia
cm 50×70
esemplare 250/250 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Giulio Turcato, L’absente
1976
acquaforte, acquatinta
cm 31,5×20,5, entro cornice
esemplare 74/99 in basso a sinistra
titolo in basso al centro
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, Roma
AGGIUDICATO
Achille Perilli, Femme noir
1976
acquaforte/acquatinta
cm 32×21, entro cornice
esemplare 74/99 in basso a sinistra
titolo in basso al centro
firma a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989, pag. 151 n. 503
Giosetta Fioroni, Lettera d’amore
litografia
cm 70×50, entro cornice
esemplare 6/90 e firma in basso al centro a matita
in basso a destra timbro a secco Grafica dei Greci
AGGIUDICATO
Toti Scialoja, Blueveined
1975
acquaforte, acquatinta
cm 16×24,5 (cm 28 x 35 misure del foglio) entro cornice
esemplare 6/100 in basso a destra
titolo in basso al centro
firma e data in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989
Pietro Consagra
1974
lito-calcografia
cm 52×43 (cm 70×50 misure del foglio) entro cornice
esemplare 83/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco La Zebra, Udine, Stamperia d’arte.Bibliografia:
Arte Moderna Italiana N. 79. Pietro Consagra. Opera Grafica, 1977, pag. 60 n. 92
Pietro Consagra
1974
lito-calcografia
cm 52×43 (cm 70×50 misure del foglio) entro cornice
esemplare 83/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco La Zebra, Udine, Stamperia d’arte.Bibliografia:
Arte Moderna Italiana N. 79. Pietro Consagra. Opera Grafica, 1977, pag. 60 n. 91
Pietro Consagra, Il Circeo
1973-1974
litografia su carta a mano
cm 50×70
esemplare 18/100 e firma in basso al centro a matita
in basso a destra timbro a secco Grafica dei Greci edizioni e stampe d’Arte Bibliografia:
Incisori contemporanei catalogo generale nr. 9 1973 ed. Gian Alvise Salamon pag. 13 tav. 9711
Giuseppe Santomaso, Punti fermi
1973
acquatinta
cm 24,5 x 16 (cm 35 x 28 misure del foglio) entro cornice
esemplare 5/100 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989 n. 108
AGGIUDICATO
Giuseppe Santomaso, Punti fermi
1973
acquatinta
cm 24,5 x 16 (cm 35 x 28 misure del foglio) entro cornice
esemplare 6/100 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989 n. 108
AGGIUDICATO
Giuseppe Santomaso, L’ouragan
1976
acquaforte, acquatinta
cm 32×21 (cm 70 x 50 misure del foglio) entro cornice
esemplare 74/99 in basso a sinistra
titolo in basso al centro
firma e data in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco dello stampatore Grafica Romero, RomaBibliografia:
F. di Castro, La linea astratta dell’incisione italiana, Stamperia Romero 1960 – 1986, ed. Electa 1989 n. 556 p. 160
AGGIUDICATO
Piero Guccione
acquatinta
cm 11,2×13, entro cornice
esemplare 4/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Daria
1971
incisione
cm 72,5×52 compresa cornice
esemplare 74/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
Mario Ceroli, Terra, legno, fuoco, metallo, acqua, Le idee direttrici – La divina proporzione
1972
incisione a sbalzo e all’Acquaforte
cm 33×52 compresa cornice
esemplare 70/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Le idee direttrici – La divina proporzione, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo e composta da 61 tavole tirate con tecnica incisione-acquaforte.
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Elementi, direzioni, colori, Le idee direttrici – La divina proporzione
1972
incisione a sbalzo e all’Acquaforte
cm 33×52 compresa cornice
esemplare 70/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Le idee direttrici – La divina proporzione, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo e composta da 61 tavole tirate con tecnica incisione-acquaforte.
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Est, legno, vento, Le idee direttrici – La divina proporzione
1972
incisione a sbalzo e all’Acquaforte
cm 33×52 compresa cornice
esemplare 70/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Le idee direttrici – La divina proporzione, stampata in 75 esemplari per conto di Giampaolo Prearo e composta da 61 tavole tirate con tecnica incisione-acquaforte.
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Daria
1971
incisione
cm 49,5×32, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Mister
1971
incisione
cm 49,5×32 entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Orologio
1971
incisione
cm 41×42, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
Mario Ceroli, Adamo ed Eva
1971
incisione
cm 43,5×43,5, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
Mario Ceroli, Stella
1971
incisione
cm 44×43,5, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
Mario Ceroli, Centouccelli
1971
incisione
cm 41×41, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Twombly
1971
incisione
cm 46×32, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Cavallo
1971
incisione
cm 43×43, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Ultima cena
1971
incisione
cm 43,5×43,5 entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
AGGIUDICATO
Mario Ceroli, Brecht
1971
incisione
cm 44×43,5, entro cornice
esemplare 10/110 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
in basso a sinistra timbro a secco Artestudio Macerata
edita da Artestudio Macerata, facente parte di una cartella di 10.
Stampata su carta rosaspina Fabriano
Sandro Chia, Lo strano passo
litografia
cm 57×61,5, entro cornice
esemplare 83/90 in basso a sinistra
firma in basso a destra
AGGIUDICATO
Sandro Chia, Adamo Fiorito
litografia
cm 57×66,5, entro cornice
esemplare 85/90 in basso a sinistra
firma in basso a destra
AGGIUDICATO
Mario Schifano, Province
serigrafia
cm 80×60, entro cornice
esemplare 38/800 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Mario Schifano, Province
serigrafia
cm 80×60, entro cornice
esemplare 65/800 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Christo and Jean Claude, The Gates, Central Park, new York City
1979-2005
stampa con quadratino di tessuto
cm 25×33, entro cornice
sul retro copyright Christo/Photo: Wolfgang Volz. Pubblicato da Taschen, Köln, 2016.
Firmato sul retro
AGGIUDICATO
Franco Gentilini, Cattedrale V
acquaforte/acquatinta
cm 46×32, entro cornice
esemplare 89/100 in basso a sinistra
firma in basso a destra
Gerardo Dottori
acquaforte
cm 69×42, entro cornice
esemplare 36/60 in basso a sinistra
firma in basso a destra
AGGIUDICATO
Jacques Villegle, Arezzo
serigrafia
cm 63,5×49, entro cornice
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Emilio Tadini
1985
serigrafia
cm 75×55, compresa cornice
esemplare II/XXI e firma a matita in basso al centro
Adriano Spilimbergo
1969
litografia
cm 59×42, entro cornice
esemplare 71/148 in basso a sinistra
firma e data a matita in basso a destra
Alberto Sughi
litografia acquarellata a mano
cm 44×55, entro cornice
esemplare 80/120 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Tino Stefanoni
serigrafia
cm 30×120
esemplare 127/130 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Tino Stefanoni
serigrafia
cm 30×120
esemplare 75/130 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Gianfranco Baruchello, Segni incisi per Marina di Ravenna
2009
acquaforte
cm 34,5×49,5 (cm 50×70 misure foglio)
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
Timbro a secco il Bulino
L’opera si trova nella cartelladalla cartella ‘Segni incisi per Marina di Ravenna’, Edizioni Capit Ravenna.
AGGIUDICATO
Cartella di incisioni, La mia terra, l’Abruzzo
Cartella completa di 8 incisioni di: D’Addazio, Di Fabrizio, Ercole, Giancaterino, Lustri, Pancella, Sambenedetto, Spoltore con una presentazione di Giuseppe Rosato. Edizione 60/100, dimensioni della cartella cm 51×35,5
Ogni stampa è firmata dall’artista e presenta il timbro a secco Centro Internazionale della Grafica Venezia.
Joan Mirò, manifesto della mostra Fundació Joan Miró
1976
Stampa offset
cm 68,5×48,5, entro cornice
AGGIUDICATO
Catalogo, Dal’. L’opera pittorica
1994
R. Descharnes a cura di, Dal’. L’opera pittorica, Taschen, 1994
Pirro Marcello, lotto di 2 serigrafie
1973
composto da:
1. Serigrafia, esemplare 62/75, cm 79,5×59,5, firma e data a matita in basso a destra
2. Serigrafia, esemplare 20/75, cm 79,5×59,5, firma e data a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Simona Weller
litografia
cm 70×50
esemplare 10/50 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Paolo Cotani
serigrafia
cm 36,5×36,5 (cm 49,5×70 misure foglio)
esmplare 5/100 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco 1972 festival Nazionale dell’Unità
In basso a sinistra timbro a secco Agostino Toni serigrafia d’Arte, Roma
AGGIUDICATO
Renzo Biason, Manlio Bacosi, Riccardo Benvenuti, Walter Piacesi, Antonio Possenti, Remo Squillantini
acquaforte
cm 50,5×35 (cm 52×36 misure cartellina)
esemplare 27/75
foglio con 6 incisioni di 6 autori diversi: Renzo Biason, Manlio Bacosi, Riccardo Benvenuti, Walter Piacesi, Antonio Possenti, Remo Squillantini, Edizioni Galleria d’arte Piero della Francesca, Arezzo
Manlio Bacosi
acquaforte
cm 50,5×35
esemplare 56/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Piero Ruggeri, ‘Composizione’
acquaforte
cm 72×50,5, entro cartellina
esemplare 27/75 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Antonio Possenti, lotto di tre stampe
composto da:
1. Acquaforte, esemplare 58/75, cm 17,5×15 (cm 49×34,5 misure del foglio), firma a matita in basso a destra
2. Acquaforte, esemplare 36/70, cm 14×10 (cm 35×25 misure del foglio), firma a matita in basso a destra
3. Litografia, p.a., cm 17×11,5 (cm 25×17,5 misure del foglio
Firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Arturo Carmassi
litografia
cm 74,5×54,5
esemplare 65/99 in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra timbro a secco
AGGIUDICATO
Lotto di 4 serigrafie
composto da diverse edizioni con tiratura a XXX, cm 24,17,5 ognuna
Firma a matita in basso a destra
AGGIUDICATO
Anonimo, firmato M. Bonichi
litografia
cm 70×50
p.a. in basso a sinistra
firma a matita in basso a destra
in basso a destra e in alto a sinistra timbro a secco Carini Tuscany
AGGIUDICATO
Marchesini Cesare, Pescatore
olio su tela
cm 50×70, entro cornice
firmato in basso a destra. Sul retro firma e data 1982
Giampietro Cipollini, marina
olio su tavola
cm 15×23,5, entro cornice
firmato in basso a sinistra. Sul retro riporta la ‘Carta d’identità’ in cui si indica l’autenticità, la firma dell’artista e la data 1980
Giampietro Cipollini, marina
olio su tela
cm 20×38,5, entro cornice
firmato in basso a destra. Sul retro riporta la ‘Carta d’identità’ in cui si indica l’autenticità, la firma dell’artista e la data 1978
Giampietro Cipollini, marina
olio su tavola
cm 50×70, entro cornice
firmato in basso a destra. Sul retro riporta la ‘Carta d’identità’ in cui si indica l’autenticità, la firma dell’artista e la data 1979
Giampietro Cipollini, marina
olio su tavola
22,5×29, entro cornice
firmato in basso. Sul retro riporta la ‘Carta d’identità’ in cui si indica l’autenticità, la firma dell’artista e la data 1982
Giampietro Cipollini, marina
olio su tavola
cm 34×27, entro cornice
firmato in basso a destra. Sul retro riporta la ‘Carta d’identità’ in cui si indica l’autenticità, la firma dell’artista e la data 1981
Claudio Parigi, Lotto di tre dipinti
1. L’artista difende il mondo¿ come può, 2023, acrilico su tela, cm 50×40
2. Combattere per la fame, 2022, Acrilico su tela, cm 50×40
3. Il bacio sulla mongolfiera, 2020, olio e acrilico su tela, cm 40×50
Claudio Parigi, ‘Venere con il computer’
2012
bronzo con base in legno
cm 10×11
firmata sotto una coscia con base legno