Elenco Lotti

Asta di antiquariato da proprietà private

Foglio di Antifonario
cm 60×40, entro cornice
Non esaminato fuori dalla cornice.Il lotto si trova a Firenze. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

1

stima: 150/200

Florentia Etruria civitas, veduta panoramica di Firenze
xilografia
probabilmente tratta dal volume Supplementum Chronicarum di Giacomo Filippo Bergo-mense. Venetiis per Bernardinum Rizum, 1492.
cm 85×70, entro cornice
Si tratta deile prospettica più fedele al vero veduta presa di verso Monteoliveto.
La xilografia non è stata esaminata fuori dalla cornice.

2

stima: 50/100

Sebastian Münster, De Italia Florentia nobilissima Hethruriae civitas, deformata ad nostra tempora
mappa di Firenze e dei suoi dintorni tratta da un’edizione in lingua latina della Cosmographiae Universalis
Probabilmente 1550 Basilea
cm 40×31 entro cornice
La veduta non è stata esaminata fuori dalla cornice.

3

stima: 300/400

Salmon Thomas, La Città di Pistoia nel Gran Ducato di Toscana
XVIII secolo
Acquaforte
cm 11×16, entro cornice
L’incisione non è stata esaminata fuori dalla cornice.

4

stima: 30/50

Stefano della Bella (Firenze1610-1664), Carosello eseguito in Firenze per le nozze del granduca Ferdinando II
XVII secolo
Acquaforte firmata e datata in lastra
cm 44×32.5, entro cornice
Bibliografia: De Vesme-Massar 50. Provenienza: L’arte Antica Silverio Salamon.
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

5

stima: 400/500

After Stefano della Bella (Firenze 1610-1664), Il fiorentino alla caccia
Acquaforte firmata in lastra
cm 28×20, entro cornice
Probabilmente stato definitivo impressa su carta databile all’inizio del XIX secolo. Bibliografia: De Vesme-Massar 742 III/III.
Provenienza: L’arte Antica Silverio Salamon.
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

6

stima: 80/120

Stefano della Bella (Firenze1610-1664)
Probabilmente XVII secolo e IV stadio di stampa
Acquaforte appartenente alla serie dei ‘Diversi Capricci fatti per SDBella’
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

7

stima: 60/80

Stefano della Bella (Firenze1610-1664)
Acquaforte appartenente alla serie dei ‘Diversi Capricci fatti per SDBella’, probabilmente XVII secolo e IV stadio di stampa.
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

8

stima: 60/80

Incisione tratta dal volume La noblesse françoise à l’èglise dèdièe à Messire Claude Maugis, Conseillier et Almosnier du Roy et de la Roine Mère du Roy, abbè de S. Ambroise. Invantèe par le Sieur de S. Igny.
L’incisione non è stata esaminata fuori dalla cornice.

Il lotto si trova a Firenze. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

9

stima: 80/100

Greuter Johann Friederich (1600 Ca./ 1660), After Berrettini Pietro Detto Pietro Da Cortona (1596/ 1669), Ercole nel giardino delle Esperidi
Acquaforte
cm 32.5×24, entro cornice
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

10

stima: 30/50

Abraham Genoels II (Flemish, Antwerp 1640-1723 Antwerp), Grand Garden View
Editore: Adam Frans van der Meulen (Flemish, Brussels 1632-1690 Paris)
Acquaforte
cm 56×86 (foglio)
Piccoli difetti.Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

11

stima: 100/300

After Johannes Elias Ridinger (Ulm 1698- Augsburg 1767), Daino bianco e cerva nella foresta
Acquaforte dalle serie Osservazione di animali selvatici
cm 36×45, entro cornice
L’incisione non è stata esaminata fuori dalla cornice.Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

12

stima: 100/300

After Johannes Elias Ridinger (Ulm 1698- Augsburg 1767), Cervi
Acquaforte dalle serie di sei incisioni raffiguranti soggetti sportivi
cm 36×45, entro cornice
L’incisione non è stata esaminata fuori dalla cornice.Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

13

stima: 100/300

Franz Edmund Weirotter (Innsbruck 1733 – Vienna 1771), Paesaggio
acquaforte
cm 16×14, entro cornice
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

14

stima: 60/80

Franz Edmund Weirotter (Innsbruck 1733 – Vienna 1771), Paesaggio
Acquaforte
cm 26×19, entro cornice
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

15

stima: 80/150

Franz Edmund Weirotter (Innsbruck 1733 – Vienna 1771), Capanna di pescatori sul fiume
Acquaforte
cm 16×14, entro cornice
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

16

stima: 60/80

Incisione con le scene di ‘La morte di Alcestide’ e ‘Meleagro alle preghiere di Cleopatra si arma in difesa della patria’
cm 43×33, entro cornice
L’incisione non è stata esaminata fuori dalla cornice.

17

stima: 80/160

After Rembrandt Van Rijn, Ritratto di un uomo anziano, a mezzo busto
Stampa
cm 21×15.5, in cornice
La stampa non è stata esaminata fuori dalla cornice.

AGGIUDICATO

18

stima: 15/30

After Giovanni Battista Piranesi (Mogliano Veneto, 1720 – Venezia, 1778) Veduta della Piazza del Popolo
Acquaforte
cm 54X72 entro cornice
La stampa non è stata esaminata fuori dalla cornice.Difetti alla cornice

AGGIUDICATO

19

Offerta Libera

Utagawa Kunisada (Toyokuni III, 1786-1864), attribuito a, Arashi Rikaku II interpreta il ruolo di Yukioka Fuyujirô nel dramma ‘Shiranui Monogatari’, andato in scena nel 2° mese lunare del 1853 al Kawarasakiza
Xilografia incollata su supporto di carta
cm 35×24.3
Difetti

21

stima: 50/100

Lotto di 4 ex libris
Il più grande: cm 7.5×9.5

22

stima: 15/30

Lotto di 6 ex libris di Duilio Cambellotti (5) e di Benvenuto Disertori (1)
Xilografie
Il più grande: cm 14.2×11.2
Piccoli difetti

23

stima: 60/120

Acquaforte Art Deco
cm 20×14 (battuta)
cm 37×25 (foglio)

24

stima: 15/30

Prihoda Isrvan (1891-1956) Paholyban (nella loggia)
Acquaforte
cm 20.5×31.5, entro cornice
L’acquaforte non è stata esaminata fuori dalla cornice.

25

stima: 50/100

Lionello Balestrieri (Cetona, 1872 – 1958), ‘Mattutino. Interno di chiesa’
Acquatinta
cm 76×97, entro cornice
Firma in basso a destra.
L’acquatinta non è stata esaminata fuori dalla cornice.Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

26

stima: 100/300

Artista fiorentino, metà del XVI secolo
olio su tavola.
Aascrivibile a un pittore fiorentino della metà
del XVI secolo, presenta una replica del miracoloso affresco trecentesco con l’Annunciazione conservato nella Chiesa di Santissima Annunziata a Firenze. Si tratta, con ogni probabilità, di un ex-voto donato a seguito di una grazia ricevuta. In questo senso, al di là della fine qualità pittorica, l’opera riveste un interesse rispetto alle pratiche devozionali del tempo, che trovavano nell’ affresco miracoloso dell’Annunziata un punto di riferimento di primaria importanza.
cm 46.5×61.5

AGGIUDICATO

27

stima: 150/250

Adorazione dei Magi, Pittore ligure del XVI secolo
Olio su tavola
cm 101×38 entro cornice

AGGIUDICATO

28

stima: 500/1000

Cristo che benedice il Pane, Pittore veneto del XVII secolo
Olio su tela
cm 39×30, entro cornice

29

stima: 3800/4800

Carlo Cignani (Bologna 1628 – Forl’ 1719), Bottega di, Madonna con il Bambino
seconda metà del XVII secolo – primi decenni del XVIII secolo
olio su tavola
La composizione di questa Madonna col Bambino riprende le fortunate invenzioni di Carlo Cignani, grande pittore bolognese attivo tra la seconda metà del XVII secolo e i primi decenni del XVIII secolo. Il dipinto – in ottimo stato di conservazione, piacevole soggetto e fine qualità – è inoltre arricchito da una pregiata e antica cornice bolognese in legno dorato.
cm 25,5×17
entro cornice in legno intagliato e dorato

AGGIUDICATO

30

stima: 2000/4000

After Pensionante del Saraceni (attivo a Roma, 1610 – 1620), Negazione di San Pietro
Olio su tela
Questa interpretazione è stata dipinta da Pompeo Coccia (1887-1972), professore all’Università di Roma, pittore, che studiò e lavorò a Parigi, in Spagna, negli Stati Uniti. Specializzatosi nella copia di opere altrui.
cm 75×100 entro cornice
Firmato in basso a destra P. Coccia.

AGGIUDICATO

31

stima: 400/800

Pastore e armenti, Bottega di Domenico Brandi
Olio su tela
cm 103×76, entro cornice

AGGIUDICATO

32

stima: 500/1000

Scena di caccia, Pittore romano del XVIII secolo
Olio su tela
cm 143×105.5, entro cornice

AGGIUDICATO

33

stima: 400/800

San Giacomo Maggiore, Pittore romano
XVII-XVIII secolo
Olio su tela
cm 32×25,5, entro cornice

34

stima: 500/1000

Ritratto virile
XVIII secolo
Olio su tavola
cm 22×20.5, entro cornice

AGGIUDICATO

35

stima: 200/400

Paesaggio con borgo cittadino, Pittore dell¿Italia settentrionale
XVIII secolo
Olio su tela
cm 73.5×100, entro cornice

36

stima: 300/600

Pittore centro italiano, Angelo e San Giuseppe che porgono frutti al Bambin Gesù nel momento di riposo durante la fuga in Egitto
XVIII secolo(?)
olio su tela
cm 42×34

37

stima: 500/700

Scuola Toscana della seconda metà del XVII secolo,Santa Caterina da Siena
olio su tela entro una preziosa cornice coeva
cm 131 x 102 circa, entro cornice
difetti

38

stima: 3500/6000

Pittore lombardo del XVII secolo, Cristo in preghiera e meditazione davanti alla Croce
Olio su tela
cm 110×93,5

39

stima: 1000/2000

Giuseppe Bezzuoli (Firenze 1784 – 1855), Studi di figure
Matita e carboncino su carta
cm 28,5×20,8 circa, entro cornice
Timbro a secco in ovale recante il nome del discendente ‘Macciò Bezzuoli Parri’ e un artiglio di aquila.
Non esaminati fuori dalla cornice.

AGGIUDICATO

40

stima: 400/700

Disegno raffigurante biga romana
cm 22.5×16 entro cornice
L’opera non è stata esaminata fuori dalla cornice.

41

stima: 150/300

Scultura in bronzo raffigurante Narciso
Italia, XIX-XX Secolo
H cm 62 circa

AGGIUDICATO

42

stima: 300/600

Copia dall’antico in marmo bianco di una testa di Afrodite
H cm 27

AGGIUDICATO

43

stima: 300/600

Anonimo del XIX secolo, Studi accademico di nudi per il tema di ‘Omero cieco e la sua guida’
Tecnica mista su carta probabilmente incollata su tela
cm 55×38
L’opera non è stata esaminata fuori dalla cornice.
Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

44

stima: 200/400

After Andrea Gastaldi (Torino 1826 – 1889), Studio di Savitry
Tecnica mista su carta
cm 47×60
Iscrizione in basso a sinistra: Savitry dallo studio di Andrea Gastaldi Ga Marini.
L’opera non è stata esaminata fuori dalla cornice.

45

stima: 100/300

Pittore napoletano del XIX secolo, Natura morta con vasi, vassoi e panieri con frutta
Olio su tela
cm 89×118

AGGIUDICATO

46

stima: 400/800

Coppia di dipinti raffiguranti paesaggi
XIX secolo
cm 22.5×33 entro cornice

47

stima: 150/300

Johannes van Rhijnnen (Dutch, 1859-1927), Paesaggio
Tecnica mista su carta
cm 34×52
Montato in passepartout.

48

stima: 100/200

Lorenzo Delleani (Pollone Biellese, 1840 – Torino, 1908), attribuito a, Paesaggio con campagna
Olio su tavoletta
cm 23×15.5 entro cornice
Firmato in basso a sinistra Delleani e inscritto al verso Delleani

49

stima: 100/300

Cafiero Filippelli (Livorno 1889 – 1973), attribuito a, Barca sulla spiaggia
Olio su cartoncino
cm 30×20.5 entro cornice
Firmato in basso a sistra: C. Filippelli

50

stima: 100/300

Vincenzo Irolli (Napoli 1860 – 1949), attribuito a, Ritratto di fanciulla
Acquerello su carta probabilmente incollata a cartoncino
Firmato in basso a destra V. Irolli, cm 25×19, entro cornice. L’opera non è stata esaminata fuori dalla cornice.Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

51

stima: 400/600

Giovanni De Martino (Napoli 1870 – 1935), attribuito a, Busto di fanciullo con cappello, firmato al verso in basso De Martino
Scultura in bronzo su base squadrata in marmo
Piccoli difetti
H cm 34

52

stima: 100/300

Camillo (Kamil) Melnik (Mlada Boleslav/Jungbunzlau 1862-1929 Paris), Gruppo di fanciulli
Olio su tela
cm 157.5×111
Firmato e datato in basso a sinistra: Melnik 1888

53

stima: 2000/5000

Lino Selvatico (1872-1924), L’ora dello studio
olio su tela
cm 158×110
Firmato L. Selvatico in basso a sinistra
Danni

54

stima: 800/1000

Jean-Louis Chorel (French, 1875-1946), attribuito a, L’escrimeur
Bronzo
H cm 48
Firmato sulla base Jean Chorel

55

stima: 400/800

Marcello Dudovich (Trieste 1878 – Milano 1962), attribuito a, Studio
Matita su carta a quadretti filigranata
cm 21×28
Montato su cartoncino con adesivo.
Firma in basso a destra.

56

stima: 50/100

Leo Leoncini (Udine, 1890 – Villa Santina, 1967), Interno di una chiesa
Acquerello su cartoncino
cm 49.5×36
Firma in basso a destra.
Il lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

57

stima: 150/350

Giuseppe Rito (Dinami 1907 – 1963), Madre e figlio, scultura in bronzo, firmato al verso Rito
Anni Trenta-Quaranta del XX secolo
H cm 25

Uno dei più importanti scultori calabresi, per molti anni visse a Catanzaro, ove ebbe studio. Espose con mostre in Italia (Roma, Galleria delle Carrozze; e in altre città) e all’estero (Parigi, mostre a Saint – Germain – de – Près e a Montparnasse) e fu invitato a varie rassegne (1953, Roma, Palazzo delle Esposizioni, L’arte nella vita del mezzogiorno d’Italia; 1962, Roma, Palazzo Venezia, Esposizione del Concilio). Nel 1956 prese parte alla Biennale di Venezia, con due sculture.

AGGIUDICATO

58

stima: 300/500

Gaetano Dal Monte (1916-2006), attribuito a, Testa di donna
Faenza, probabilmente Anni Quaranta del XX secolo
In cartapesta e occhi di vetro.
H cm 26.5
Siglato al verso GD e inscritto Faenza.

A partire dalla fine degli anni ’40 Gio Ponti commissionò a Gaetano Dal Monte alcune teste simili alla nostra realizzate su suo disegno per l’arredamento di case private e negozi.
Bibliografia di confronto: F. Bertoni, a cura di, Gio Ponti:
‘idee’ d’arte e di architettura a Imola e in Romagna, catalogo della mostra (Imola, 9 novembre 2012 – 6 gennaio 2013), Imola 2012, p. 121

AGGIUDICATO

59

stima: 200/500

Vaso in vetro
Attribuibile alla manifattura francese di Nancy di Emile Gallè
Primi anni del XX secolo
Sagoma bombata e modanata a pianta circolare, decorazione a motivi vegetali eseguiti in bassorilievo ‘cammeo’
H cm 15

60

stima: 200/400

Vaso a bulbo in vetro doppio giallo, arancione e marrone scuro
Daum Nancy
lavorato ad acido con decoro a tulipani
Firma sul retro dipinta in oro riconducibile al periodo 1890-1896
H cm 21.5

AGGIUDICATO

61

stima: 300/500

Vaso in vetro
Attribuibile alla manifattura francese di Nancy di Emile Gallè
Primi anni del XX secolo
Sagoma bombata e modanata a pianta circolare, decorazione a motivi vegetali eseguiti in bassorilievo ‘cammeo’
H cm 18

AGGIUDICATO

62

stima: 200/400

Vaso portafiori in vetro cammeo
inciso all’acido con paesaggio boschivo, reca inciso il marchio Gallè
Alt. cm 24, 5

AGGIUDICATO

63

stima: 100/300

Vaso in vetro
Attribuibile alla manifattura francese di Nancy di Emile Gallè
Primi anni del XX secolo
Sagoma bombata e modanata a pianta circolare, decorazione a motivi floreali eseguiti in bassorilievo ‘cammeo’
H cm 20

64

stima: 300/500

Coppia di vasi biansati in stile Art Nouveau
Cecoslovacchia
In ceramica arancio e nera con colature e cretti dorati
H cm 20

65

stima: 200/400

Vaso di cloisonne rosso giapponese
H cm 17.5 circa
Firmato Ando Jubei Ginbari Fiori di ciliegio

66

stima: 250/500

Lavamani da parete in tole laccata rossa
Dipinta in oro a scene cinesi, completo di serbatoio e bacino di raccolta per l’acqua.
Serbatoio H cm 40
Bacino cm 40x19x 20

67

stima: 100/300

Grande vaso Satsuma in ceramica policroma
Giappone, Fine del XIX – Inizi del XX secolo
Modellato ad anfora, con prese a fenice stilizzata
H cm 80
Lievi difetti

68

stima: 400/600

Coppia di piccoli albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione e torre.
Alt. cm 24, diam. cm 8

69

stima: 100/200

Coppia di albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con allegorie della Musica.
Alt. cm 30, diam. 13

AGGIUDICATO

70

stima: 100/200

Coppia di albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione e paesaggi.
Alt. cm 36, diam. cm 11

71

stima: 100/200

Coppia di albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione
Alt. cm 24, diam. cm 8
Alt. cm 23, diam cm 9

AGGIUDICATO

72

stima: 120/200

Grande orciolo biansato, tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione, stemma e paesaggi.
Alt. cm 36. Diam cm 11

AGGIUDICATO

73

stima: 50/150

Coppia di grandi albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione, personaggi in abiti classici e paesaggi.
Alt. cm 34. Diam cm 17

74

stima: 120/200

Coppia di albarelli tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione, putti che suonano e paesaggi.
Alt. cm 22. Diam cm 10

75

stima: 100/200

Quattro piccoli contenitori da farmacia tipo Savona in maiolica policroma
In stile Settecento con coperchio in ottone
Alt. cm 9 e cm 10

AGGIUDICATO

76

stima: 80/120

Piccolo albarello tipo Savona in maiolica policroma
Con iscrizione e motivi floreali.
Alt. cm 18, diam. cm 9
Danneggiato

AGGIUDICATO

77

stima: 20/40

Coppia di bottiglie da farmacia in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione, putti reggistemma e paesaggi.
Alt. cm 26

AGGIUDICATO

78

stima: 80/150

Grande albarello tipo Castelli in maiolica policroma
In stile Settecento, con paesaggio e personaggi bucolici.
Alt. cm 28, diam. cm 16

79

stima: 50/100

Grande fiasca da pellegrino in maiolica dipinta in blu con Madonna col Bambino
Alt. cm 44

AGGIUDICATO

80

stima: 30/130

Orciolo da farmacia in maiolica policroma
In stile Settecento, con iscrizione, putto con cornucopia e paesaggio.
Alt. cm 25

81

stima: 50/150

Grande vaso fa farmacia ad anfora in maiolica policroma in stile seicento
Anse modellate a cavalli marini, decorato a motivi fitomorfi ed iscritto MEL-ROS-SOL entro cartigli, completo di coperchio.
H cm 54
Piccoli danni

82

stima: 150/300

Coppia di grandi contenitori da vino, prodotti per Frescobaldi
Anni Venti
Simili fra loro, uno in azzurro e l’altro in vinaccia.
Alt. cm 34 e cm 35

83

stima: 160/250

Vaschetta centrotavola, Colonnata, in maiolica policroma
Firenze, Inizi del XX secolo
Di forma ellissoidale, decorato a grottesche, anse a forma di chiocciola.
Alt. cm 10, lung. cm 41

84

stima: 50/150

Piccola zuppiera Ginori, in porcellana bianca
Fine del XIX secolo
Coperchio con presa a melograno.
Alt. cm 26
Sbeccatura sul coperchio

85

stima: 50/150

Insalatiera Richard Ginori Antico Doccia in porcellana bianca
Alt. cm 9, diam. cm 28

86

stima: 30/130

Teiera, Ginori, in porcellana bianca oro
Fine del XIX secolo
Dipinta a motivi floreali.
Alt. cm 16

87

stima: 30/130

Scodella in porcellana policroma, Richard Milano
Fine del XIX secolo
Dipinta con tralcio fiorito e volatili.
Diam. cm 24, 5

88

stima: 20/120

Piccola zuppiera Ginori, in porcellana bianca
Inizi del XX secolo
Anse a forma di testa di leone.
Alt. cm 26
Pomello del coperchio di restauro

89

stima: 40/60

Piccola zuppiera con coperchio, Laveno, in terraglia bianca
Inizi del XX secolo
Alt. cm 24

90

stima: 30/130

Cinque scodelle in porcellana, Richard Ginori
Inizi del XX secolo
iscritte sul retro Production Ginori 1824 Fleurs par Donnibarozopi
Diametro cm 25
Lievi consunzioni alla doratura

91

stima: 100/200

Servito da caffè in porcellana
Francia, metà del XIX secolo
realizzata nei toni dell’azzurro con decorazioni a motivi floreali, composto da 10 tazze con piattino, 1 caffettiera e 1 lattiera
(22)

92

stima: 150/200

Scatola in porcellana policroma e metallo dorato
Francia, Inizi del XX secolo
Dipinta con tralcio fiorito e farfalla.
Alt. cm 9, diam. cm 20

93

stima: 30/130

Grande vaso ad anfora con coperchio in porcellana di Parigi bianco blu
Con anse modellate ad arpie.
Alt. cm 43, diam. cm 13

AGGIUDICATO

94

stima: 50/150

Grande cofanetto portagioie sagomato in porcellana policroma
Porcellana dipinta festoni e ovoli e riserve sagomate con scene di vedute di rovine romane classiche
cm 29x18x18

95

stima: 100/250

Grande centrotavola Deruta, in maiolica policroma bianco blu
Con cervi e motivi floreali.
Alt. cm 8, diam. cm 30
Restaurato

96

stima: 40/80

Piatto da parata in maiolica policroma in stile Cinquecento
Sesto Fiorentino, Anni Venti/Trenta del Novecento
Raffigurante una scena di battaglia, marcato S.A.C.A.
D cm 37

97

stima: 120/300

Grande piatto da parata in maiolica policroma in stile Cinquecento
Fine del XIX secolo – Inizi del XX secolo
Faffigurante La strage degli innocenti.
D cm 58
Alcuni difetti

98

stima: 150/300

Grande piatto da parata, Soravia
Albisola, XX secolo
In maiolica policroma in stile Settecento, raffigurante nella tesa puttini alati a simboleggiare le quattro stagioni.
D cm 55

99

stima: 250/350

S. Giovannino con croce
Grande pannello in maiolica policroma di stile robbiano dal modello di Desiderio da Settignano.
Cm 49×26

100

stima: 100/200

Grande mezzina e catinella
Italia centrale, XIX secolo
in maiolica a fondo giallo decorati a motivi floreali e stemma, in verde ramina, manganese e ocra
Mezzina altezza cm 52, catinella altezza cm 15, diametro cm 43

101

stima: 200/400

Set da lavabo in ceramica policroma violetto e bianco
Francia, Anni Venti-Trenta
Decorato a motivi floreali stilizzati, composto da catino decagonale, grande brocca, portaspazzolini e polverizzatore da borotalco (4)
Catino diam. cm 43×12
Brocca alt. cm 29
Portaspazzolini filato

102

stima: 100/250

Grande vassoio sagomato in maiolica policroma
Centrato da composizione floreale
cm 52×34

103

stima: 80/120

Seggiolone in noce intagliato e intarsiato
Lombardia, metà del XVI secolo
schienale con finali a fiamma e cartelle sagomate, seduta con becco di civetta, gambe rettilinee con cartelle sagomate
cm 52x40x121
mancanze e restauri

104

stima: 60/100

Cofanetto liturgico per calice, in legno dipinto
Probabilmente XVIII secolo
H cm 49
Alcuni restauriIl lotto si trova a Firenze. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

105

stima: 250/350

Cassettone in noce ed altri legni
Italia centrale, Fine del XVIII secolo
Intarsiato e filettato a motivi geometrici, piano rettangolare, un sottile cassetto sotto al piano e due sottostanti, gambe troncopiramidali.
cm 116x49x92,5
Piccoli danni e mancanze.
Il lotto si trova a Spilamberto, MO. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

106

stima: 1000/2000

Grande lampada votiva in ottone argentato
Fine del XVIII secolo
Completa di catene di sospensione.
H completa di catene cm 105

107

stima: 200/300

Grande lampada votiva in ottone argentato
Fine del XVIII secolo
Completa di catene di sospensione.
H completa di catene cm 105

108

stima: 200/300

Coppia di perettoni in legno laccato bianco oro
Fine del XVIII secolo
montati a lume
Altezza cm 33
Difetti
Funzionamento da verificare

109

stima: 50/100

Coppia di grandi appliques a due luci
In stile Settecento, in bronzo cesellato e dorato, modellate come tralci vegetali.
H cm 45

110

stima: 150/250

Divano e due poltrone in stile Luigi XVI in noce intagliato
Spalliera rettilinea con cartella a lira stilizzata, braccioli mossi, gambe troncopiramidali, ricoperto in velluto controtagliato avorio e verde

111

stima: 300/400

Coppia di sedie Luigi Filippo in mogano
Con spalliera intagliata a motivi fitomorfi e gambe sinuose, ricoperte in velluto verde
Restauri

112

stima: 50/100

Divanetto a due posti in legno laccato rosso
In stile veneziano del Settecento
Spalliera sagomata, cartella traforata a vaso stilizzato, braccioli a giorno, gambe mosse riunite da traversa, sedile ricoperto in stoffa a righe.
cm 100x88x45
Difetti e mancanzeIl lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

AGGIUDICATO

113

stima: 100/200

Coppia di poltroncine in legno laccato rosso
In stile veneziano del Settecento
Spalliera sagomata, cartella traforata a vaso stilizzato, braccioli a giorno, gambe mosse riunite da traversa, sedile ricoperto in stoffa a righe.
cm 45x100x88
Difetti e mancanzeIl lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

AGGIUDICATO

114

stima: 100/200

Vetrina in noce e radica
Probabilmente Austria, seconda metà del XIX secolo
Cappello modanato, fronte ad uno sportello, ed un cassetto nel basamento, lati scantonati, gambe tornite. Interno dipinto in azzurro acqua, tre ripiani ed uno supplementare sostenuto da pilastrini torniti.
cm 109x49x164

AGGIUDICATO

115

stima: 300/500

Cassapanca in noce intagliato
Lazio, XIX secolo
Fronte liscio inquadrato lateralmente e alla base da motivo geometrico intagliato, gambe rettilinee.
Coperchio imbarcato.
cm 42x57x163
Difetti e mancanzeIl lotto si trova a Roma. Il ritiro e l’imballaggio sono a carico dell’acquirente, in giorni da concordare

116

stima: 200/400

Cartagloria in legno intagliato e argentato
XIX secolo
di forma rettangolare con volute vegetali
cm 49×44

117

stima: 100/200

Coppia di cartagloria in legno intagliato e argentato
XIX secolo
di forma rettangolare con volute vegetali
cm 38×27

118

stima: 100/300

Due candelieri in bronzo dorato a cinque fiamme ciascuno
in stile Impero
Altezza cm 50

120

stima: 50/100

Grande brocca in terracotta
Fine del XIX secolo
Parzialmente smaltata con beccuccio
Altezza cm 37

AGGIUDICATO

121

stima: 10/40

Bacile con orlo a tesa
Italia meridionale, XIX secolo
in maiolica a fondo avorio decorato a motivi lineari in ocra, manganese e azzurro
Altezza cm 15, diametro cm 32
Due piccole scheggiature

122

stima: 10/40

Vaso biansato in rame sbalzato a motivi fitomorfi stilizzati
XIX secolo
H cm 27

123

stima: 25/50

Grande candeliere in gelamina
Fine del XIX secolo
H cm 46
Restauro ad un piede

124

stima: 40/80

Oinochoe e rython in bronzo
Fine del XIX secolo
Modellati rispettivamente a coccodrillo stilizzato e a testa di toro
H cm 15

125

stima: 80/100

Grande lucerna fiorentina
XIX secolo
In ottone a quattro becchi, completa di attrezzi.
H cm 68

126

stima: 80/160

Due cornici in abete filettato
Francia, XIX secolo
Con all’interno due ritratti di uomini illustri del XVII secolo.
cm 22×20

127

stima: 100/200

Coppia perettoni in bronzo
XIX secolo
Modellati a vaso biansato, con base tripode su zampe ferine.
H cm 32

128

stima: 100/200

Sei sedie in mogano intagliato
Metà del XIX secolo
Schienale centrato da voluta con traversa a decoro fitomorfo, gambe mosse, ricoperte in cotone giallo

129

stima: 250/350

Sei sedie in mogano intagliato
Metà del XIX secolo
Con schienale a volute contrapposte e traversa traforata, gambe sinuose, ricoperte in cotone giallo

130

stima: 300/400

Quattro piccoli dipinti raffiguranti composizioni floreali in vasi di bronzo
Fine del XIX secolo
In stiile Settecento.
Olio su tavoletta.
In cornici di gusto rocaille in pastiglia (4)
cm 18×17
Piccoli danni e mancanze.

131

stima: 200/400

Toilette in noce
Fine del XIX secolo in noce
Specchiera bilico su sostegni a voluta, piano rettangolare con due cassetti nella fascia, gambe tornite e sottopiano sagomato, sostegni laterali per gli asciugamani
Cm 75x48x133
Piccoli danni

132

stima: 150/200

Coppia di comodini in noce
Fine del XIX secolo
Piano rettangolare ad un cassetto su sostegni a voluta, vano a giorno e basamento ad uno sportello, piedi a ciabatta
Cm 44x34x97

133

stima: 180/350

Coppia di lumi a petrolio in porcellana di Sevres
Fine del XIX secolo, in porcellana di Sevres
bianco blu lumeggiata in oro, dipinti su una faccia con scene galanti e sull’altra con composizioni floreali, montati ad elettricità
Alt. cm 32

134

stima: 150/300

Otto sedie Luigi Filippo in legno di limone biondo
Metà del XIX secolo
con schienale con traversa a volute contrapposte centrato da palmetta, gambe sinuose, ricoperte in raso di cotone a righe verde

135

stima: 350/450

Coppia di candelieri in legno intagliato e dorato a mecca
XIX secolo
fusto a balaustro, base circolare su tre piedi ferini stilizzati, montati a lume e completi di paralume in stoffa
Altezza cm 63
Difetti e mancanze
Funzionamento da verificare

136

stima: 150/300

Coppia di grandi portavaso in legno rivestiti in ottone dorato con base a plinto su piano in marmo rosso di Verona
fine del XIX secolo – inizi del XX secolo
piano superiore quadrato, capitello corinzio, fusto scannellato con foglie di acanto in rilievo
Altezza cm 136
Piccoli difetti

137

stima: 350/600

Poltroncina in noce intagliato
Fine del XIX secolo
schienale a giorno con stecche, braccioli a volute, gambe troncopiramidali, seduta in paglia di Vienna

138

stima: 50/100

Poltrona reclinabile in ciliegio
Fine del XIX secolo
spalliera rettangolare, braccioli a voluta, gambe anteriori tornite, ricoperta in seta verde salvia

139

stima: 100/200

Tavolino da lavoro in noce e legno dolce tinto a noce
fine del XIX secolo
piano rettangolare da alzarsi, scomparto interno con divisori, gambe tornite riunite da traversa ugualmente tornita
Cm 65x43x72

140

stima: 100/150

Culla in quercia
Inghilterra, Fine del XIX secolo
con parte superiore centinata e piedi arcuati
cm 88x65x69

141

stima: 150/300

Coppia di lumi a petrolio in opalina verde acqua
Francia, fine del XIX secolo
Altezza cm 50 circa
Piccoli difetti

142

stima: 50/100

Portacero
in legno tornito
secolo XIX
modellato a balaustro su base triangolare
Altezza cm 53 circa

AGGIUDICATO

143

stima: 10/20

Tre vassoietti in maiolica inglese, Davenport
sec. XIX
realizzati con bordo sagomato e decorati a chinoiserie
cm 27×23

144

stima: 30/60

Boemia, Tre bicchieri in vetro
XIX secolo
Realizzati nei toni del blu, rubino e turchese, dipinti a fiori
altezza cm 20, cm 17, cm 15

145

stima: 60/100

Boemia, Tre bicchieri in vetro
XIX secolo
Realizzato nei toni del blu, verde ed incolore
altezza cm 18, cm 16, cm 12

146

stima: 50/80

Étagère con specchio in legno intagliato e dorato
fine del XIX secolo
realizzata con cimasa superiore a palmetta, tre piani, bordo perlinato e sostegni a volute contrapposte
cm 124x40x102
alcuni danni e mancanze

147

stima: 150/300

Angoliera impiallacciata in piuma di mogano
Livorno, metà del XIX secolo
realizzata con fronte bombato ad uno sportello, un cassetto sotto al piano, zampe a capitello stilizzato
cm 57x57x155

148

stima: 400/500

Console con specchiera in legno laccato bianco-oro
XIX secolo
realizzata in stile Impero, specchiera inquadrata da due colonne ebanizzate e con fregio superiore di foglie di quercia, console con piano rettangolare in marmo nero di epoca posteriore, due colonne con capitelli dorati e fregio a corona di foglie di quercia
cm 106x51x230

149

stima: 800/1500

Specchiera in noce
Toscana, inizi del XIX secolo
con parti ebanizzate, colonne laterali tornite con basi e capitelli dorati
cm 138×110

150

stima: 150/300

Dormeuse in noce
Toscana, inizio del XIX secolo
spalliera rettilinea con estremità a voluta, gambe a sciabola, ricoperta in damasco giallo oro
cm 147x45x86

151

stima: 100/180

Coppia di vasi in alabastro
XIX secolo
altezza cm 48
alcuni difetti

152

stima: 100/150

Tavolino d’appoggio in radica di noce
fine del XIX secolo
piano sagomato a vela, fusto tornito a balaustro su tre gambe mosse
cm 103x72x73

153

stima: 100/150

Mantovana in legno intagliato e dorato
metà del XIX secolo
forma sagomata con palmetta centrale
cm 208x19x59
difetti e mancanze

154

stima: 100/200

Sei sedie in noce intagliato
metà del XIX secolo
spalliera sagomata e decorata da motivi fitomorfi, sedile rivestito in cotone operato a fiori, gambe sinuose
cm 40x48x98

155

stima: 200/400

Lampadario a petrolio
fine del XIX secolo
in porcellana blu e bronzo dorato, a sei braccia, corpo centrale troncopiramidale decorato a fiori, sei braccia portacandela con bobeches in bronzo e pendenti in cristallo

156

stima: 50/100

La Chiave di San Pietro in argento
Anno Santo 1983
Gr. 300
cm 14,5 x 6,5
Edizioni trec, corredata da certificato di autenticità e scatola originale.

AGGIUDICATO

157

stima: 80/160

Tre bastoni da passeggio in canna di malacca
uno con manico in argento a forma di testa di cavallo, uno con manico in argento a racemi vegetali, l’altro in canna.
Alt. cm 90, cm 85 e cm 83

158

stima: 100/200

Lampada con base a forma di aquila in ceramica che imita l’argento
Anni Settanta del XX secolo
H cm 59 circa

159

stima: 100/300

Lampada da tavolo moderna
Anni Settanta del XX secolo
H cm 39

160

stima: 50/100

Abat-jour moderna
H cm 40

161

stima: 40/80

Vaso in ceramica del XX secolo
H cm 35
piccola sbeccatura

162

stima: 50/100

Vaso in ceramica
XX secolo
H cm 29
Marchio alla base

163

stima: 15/40

Busto di giovane uomo in terracotta
Firmato Vincenzino 1941 e dedicato all’interno: Al mio amico Luigi Piazzi.
H cm 34

164

stima: 50/100

Scultura in terracotta, Bambina sorridente
XX secolo
H cm 27

165

stima: 50/100

Busto di bimbo in polvere di marmo
H cm 26

166

stima: 70/100

Madonna Annunciata, busto in gesso
Inizi del XX secolo
Piccoli danni
H cm 29

167

stima: 30/60

Coppia di zuccheriere in bisquit in stile Wedgwood
A fondo azzurro con scene classiche, coperchio in ottone.
H cm 13

168

stima: 20/40

Coppia di cani in ceramica Staffordshire
Inghilterra
H cm 20

169

stima: 50/100

Statuetta di fanciulla e Maternità in porcellana bianca, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 23

170

stima: 40/80

Due statuette di fanciulle in porcellana bianca, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 24

171

stima: 30/60

Tre statuette di fanciulle in porcellana bianca, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 22

172

stima: 40/80

After Antonio Canova, Amore e Psiche in bisquit, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 20

173

stima: 40/80

Tre statuette di fanciulle stilizzate in porcellana bianca, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 15

174

stima: 30/60

Toro stilizzato e bulldog in porcellana bianca, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 15

175

stima: 40/80

Lotto di curiosità in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Composto da cinque statuette di animali, quattro di bambini ed una scatola con coperchio in porcellana.
H massima cm 13

176

stima: 70/140

Sette statuette di animali in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 11

177

stima: 70/140

Sette statuette di animali in porcellana bianco blu, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 8

178

stima: 60/120

Cinque statuette di animali in porcellana bianco blu, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 20

179

stima: 50/100

Tre statuette in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffiguranti oche ed una civetta stilizzata.
H massima cm 17

AGGIUDICATO

180

stima: 60/120

Quattro statuette di bambini in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 16

181

stima: 60/120

Tre grandi statuette di personaggi in abiti del Settecento in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 26

182

stima: 80/160

Tre statuette di fanciulle in abiti del Settecento in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 20

183

stima: 60/120

Quattro grandi statuette di danzatori in abiti del Settecento in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 23

184

stima: 80/160

Quattro grandi statuette in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffiguranti orsi ed una di un panda.
H massima cm 20

185

stima: 80/160

Due leopardi ed una tigre in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 10

186

stima: 30/60

Gruppo in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffigurante due cani alla punta.
H cm 22

AGGIUDICATO

187

stima: 40/80

Grande statuetta di pastore tedesco in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H cm 16

188

stima: 30/60

Due dame e un cavaliere in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 17

189

stima: 60/120

Quattro statuette in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffiguranti varie razze di cane.
H massima cm 22

190

stima: 50/100

Quattro statuette in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffiguranti varie razze di cani.
H massima cm 14,5

AGGIUDICATO

191

stima: 40/80

Dama e ballerina in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
H massima cm 21

192

stima: 40/80

Gruppo in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Raffigurante dei cerbiatti in corsa.
H massima cm 19
L cm 33

193

stima: 40/80

Due grandi statuette in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
In forma di un volatile ed un elefante.
H massima cm 20

194

stima: 40/80

Tre grandi statuette in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Lotto composto da una lepre, un pinguino e un marangone.
H massima cm 26

195

stima: 50/100

Grande statuetta in porcellana, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Di un asino che tira un carretto.
H cm 17
L cm 31

196

stima: 50/100

Serie completa di dodici piatti in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Piatti commemorativi con fanciulle di diverse parti del mondo.
D cm 20

AGGIUDICATO

197

stima: 60/120

Serie completa di tredici piatti in porcellana policroma, Manifattura Royal Dux
Cecoslovacchia
Piatti commemorativi con fanciulle di diverse parti del mondo.
D cm 20

198

stima: 65/120

Passerotto in porcellana Royal Copenaghen
H cm 16

AGGIUDICATO

199

stima: 15/30

Due piatti in porcellana Royal Copenaghen
Coppia di piatti commemorativi del secondo centenario della dichiarazione d’indipendenza americana e dello sbarco sulla luna.
D cm 18

200

stima: 40/100

Brocca e catinella esagonale da lavabo in ceramica di Bassano
XX secolo
dipinte a fiori, Marcate Ancora, Nove di Bassano
Brocca altezza cm 33, catinella cm 10×38

201

stima: 20/30

Cestino in porcellana bianca
XX secolo
realizzato a bordo traforato, decorato a motivi floreali sul tono del porpora
cm 24×16
alcuni restauri

202

stima: 50/80

Vaso ad anfora di gusto Impero in porcellana policroma di Capodimonte
Con anse a cigno stilizzato, dipinto con composizione floreale, montato lume
H cm 35

AGGIUDICATO

203

stima: 20/50

Anforetta in ceramica
XX secolo
Dipinta a figure nere nello stile dei vasi greci del VI secolo A.C.
Altezza cm 35
Difetti, caduta di colore

AGGIUDICATO

204

stima: 20/40

Vaso in ceramica ad anfora biansata con tappo
decorato con motivi in rilievo
Atezza cm 45

205

stima: 10/30

Pouf vintage ricoperto in filaticcio giallo a righe
cm 75x50x40
Piccoli segni di usura

206

stima: 10/30

Tavolo basso da salotto in ottone dorato, acciaio e vetro
piano quadrato, gambe rettilinee
cm 80x80x40
Piccoli segni di usura

207

stima: 30/50

Piccola scrivania da centro in noce
Inizi del XX secolo
Piano rettangolare con becco di civetta, un cassetto nella fascia e quattro sul lato destro, piedi a cipolla
Cm 110x58x75
Piccoli danni

208

stima: 100/300

Tavolo basso da salotto
Con quattro sostegni a balaustro in marmo bianco e piano in cristallo danneggiato
Cm 130x70x 50

209

stima: 300/400

Tavolino d’appoggio in mogano intarsiato a nastrino
Inghilterra, inizio del XX secolo
piano quadrato, gambe mosse con sottopiano decorato da rosa dei venti, piedi a ricciolo
cm 45,7×45,7×78,5

210

stima: 70/100

Parascintille ricamato a piccolo punto
Inizi del XX secolo
cm 41×67
Difetti

211

stima: 50/100

Due cornici a cassetta periodo Impero, in legno dorato
XX secolo
Con palmette e volute angolari.
Consunzioni alla doratura
Cm 22,5×24,5

212

stima: 100/150

Coppia di cornici rettangolari in metallo argentato e sbalzato a tralci d’edera
Inizi del XX secolo
Cm 23×19

213

stima: 90/120

Grande lucerna fiorentina
XX secolo
In ottone a quattro becchi, montata ad elettricità
H cm 64

214

stima: 50/100

Bollitore in sheffield
Inghilterra, Inizi del XX secolo
Completo di sostegno con fornellino e teiera con manici ebanizzati
H cm 36

215

stima: 30/60

Calamaio da tavolo di gusto rocaille in metallo argentato
Inizi del XX secolo
cm 28×20

216

stima: 40/80

Grande samovar russo in ottone
Inizi del XX secolo
H cm 49

AGGIUDICATO

217

stima: 40/80

Nido di tre tavolini in mogano intarsiato
Inghilterra, Inizi del XX secolo
cm 50x34x50
Piccoli difetti

218

stima: 150/300

Comodino con alzata a specchio in legno dolce tinto a noce
Inghilterra, XX secolo
uno sportello intagliato a motivi vegetali, base rettilinea
cm 98x38x34
Difetti

219

stima: 80/150

Tavolino a bandelle in mogano
Inghilterra, XX secolo
piano rettangolare con angoli smussati, gambe tornite a rocchetto, riunite da traversa ugualmente tornita, piedi su rotelle
cm 91x90x70
Piccoli danni e graffi

220

stima: 150/200

Tavolino a bandelle in mogano biondo
Inghilterra, XX secolo
piano rettangolare con angoli smussati, gambe tornite a rocchetto, riunite da traversa ugualmente tornita
cm 83x75x60
Piccoli danni e graffi

221

stima: 150/200

Panchetto in mogano in stile Chippendale
Inghilterra, XX secolo
con seduta in seta a righe, gambe mosse
cm 53x36x48
Difetti, segni di usura sulla seduta

222

stima: 30/50

Comodino in mogano
Inghilterra, XX secolo
Piano con piccola alzata, uno sportello, gambe troncopiramidali
cm 41x42x86
Difetti e graffi

223

stima: 50/100

Specchierina ovale a psiche da toilette in mogano filettato
Inghilterra, inizi del XX secolo
sostegni sinuosi, base sagomata con tre cassetti, piedi a plinto
cm 66x47x18
Alcuni difetti

224

stima: 50/100

Orologio da tavolo con cassa in mogano
Inghilterra, inizi XX secolo
quadrante con numeri arabi, suoneria a canne che batte ore, quarti e mezzore
cm 31x17x40
Da revisionare
Difetti

225

stima: 100/200

Vetrina in mogano
Inghilterra, XX secolo
due ante a vetri, quattro ripiani interni, gambe troncopiramidali
cm 94x35x174
Difetti

226

stima: 100/200

Bureau-trumeau in noce intagliato
Inghilterra, inizi del XX secolo
realizzato a corpo superiore con cimasa a volute contrapposte centrata da foglie di acanto, due sportelli a specchio; corpo inferiore con sportello a ribalta, scarabattolo con quattro cassetti e vano a giorno, fronte mosso con due cassetti appaiati sotto al piano e due sottostanti, pendaglina sagomata, piedi a ricciolo
cm 102x56x230

227

stima: 450/1000

Base di lume in porcellana, Sèvres
Inizio del XX secolo
montato in bronzo dorato e decorato con figurazioni di amorini
altezza cm 47

228

stima: 80/150

Due sedie da balia in stile Seicento in legno tinto a noce
spalliera traforata a birilli, sedile ricoperto in velluto rosso, gambe tornite
cm 80×40
Difetti

229

stima: 50/100

Lampadario in bronzo a otto luci in stile olandese di gusto seicentesco
parte superiore a motivi floreali, fusto a balaustro, grande sfera nella parte inferiore.
Altezza cm 74 circa
Difetti, elettrificato, da revisionare

230

stima: 50/70

Porta ombrelli in ferro battuto a quadrello
Cm 42x12x65
Difetti e mancanze

231

stima: 70/100

Tappeto caucasico
a fondo blu e decori geometrici e fitomorfi stilizzati
cm 129×222

232

stima: 50/100

Grande tappeto cinese
a fondo rosa e bordo avorio a motivi floreali
cm 180×282

233

stima: 50/100

Tappeto caucasico
a fondo avorio e decori geometrici e fitomorfi stilizzati
cm 147×260

AGGIUDICATO

234

stima: 50/100

Servito di piatti in porcellana avorio, KPM
decorato a fiori, composto da: diciotto piatti piani, sei scodelle di cui una filata, sei piatti da frutta, una zuppiera, un’alzata da frutta, due raviere, una salsiera, due vassoi ovali
(37 pz)
Un piatto con crepa

235

stima: 50/100

Grande centrotavola
in legno intagliato e laccato avorio a finto marmo
in stile Settecento
forma ottagonale con specchi laterali, al centro incisione di un soffitto del secolo XVIII
cm 113×40

236

stima: 100/200

Due ritratti ovali di giovani gentiluomini
In cornici ovali ebanizzate e modanate.
Firmati Paul Paintz 1854.
cm 23×19,5

AGGIUDICATO

237

stima: 200/400

Due grandi candelabri in ferro battuto di forma triangolare
A nove fiamme ciascuno decorati a volute e rose.
H cm 50

238

stima: 350/550

Coppia di piccoli lumi da comodino in onice, bronzo e smalti
H cm 20

AGGIUDICATO

239

stima: 80/100

Lume globulare da tavolo in vetro blu
Tipo petrolio, con globo in vetro satinato, montato ad elettricità
H cm 43

240

stima: 50/100

Vassoio ottagonale da parata in ottone sbalzato
Con ballo campestre di gusto seicentesco e motivi vegetali sulla tesa
cm 40×53

241

stima: 60/120

Grande cache-pot in ottone
Anni Trenta
Di forma circolare con nervature in rilievo e manici mobili a campanella
Alt. cm 20, diam. cm 29

242

stima: 50/100

Tre parascintille in legno
laccato verde salvia con pannelli in seta operata a motivi vegetali
Altezza cm 73
Difetti, danni alla stoffa, uno senza la stoffa

243

stima: 150/200

Cache-pot in rame sbalzato
Decorato sulla tesa a coppelle in rilevo e sul collo a catena di ovoli.
H cm 13, D cm 23

244

stima: 60/120

Coppia di alari da camino in bronzo e ferro
Raffiguranti due putti che sostengono un vaso.
H cm 21, L cm 33

245

stima: 40/90

Quattro piccoli bricchi in rame con misure a scalare
H cm 13, cm 19, cm 8,5, cm 7,5

246

stima: 40/80

Vaso globulare schiacciato in maiolica
a lustro verde con decorazioni in bruno
Altezza cm 13
Piccole scheggiature

247

stima: 10/30

Cinque lumi di cristallo da camera
composti da un candeliere a due braccia, tre ad un braccio ed un¿applique a due braccia, tutti con gocce pendenti, montati ad elettricità
alcune gocce staccate e mancanti

248

stima: 15/30

Due bricchi ed una brocca con coperchio in peltro
H cm 24, cm 23 e cm 14

249

stima: 20/40

Due vasi orientali in Ottone cesellato
Dipinto a motivi fitomorfi
H cm 25 e cm 22

250

stima: 40/60

Vaso biansato in ottone
H cm 25

251

stima: 30/70

Lavamano in ottone
composto da pila con rubinetto e sottostante vaschetta, montato su base in legno sagomata
Altezza cm 45

252

stima: 10/40

Vassoio e cachepot
vassoio circolare da portata con bordo baccellato e cachepot in metallo argentato

253

stima: 20/40

Lume a petrolio in opalina azzurra
dipinto a fiori
montato a elettricità
Altezza cm 31 circa
Difetti, da revisionare

254

stima: 20/30

Lotto di curiosità
composto da: due bottiglie in vetro molato ed inciso, una bottiglia quadrangolare in vetro, vasetto globulare in vetro, scatolina in vetro a punte di diamante con coperchio in metallo argentato, vasetto in cristallo molato con collo in argento
(6)
Altezza da cm 22 a cm 7
Piccoli danni

255

stima: 20/40

Lotto di curiosità:
composto da: due bottiglie antiche in cristallo molato giallo e oro, versatoio in vetro molato e decorato in oro bicchiere veneziano sfaccettato con decori in oro un flacone antico in vetro molato, privo del coperchio
(5)
Altezza da cm 23 a cm 8
Piccoli danni

256

stima: 20/40

Calamaio in cristallo e macinapepe
Altezza cm 11 circa

257

stima: 10/20

Tre grandi vassoi in metallo e peltro
due rettangolari ed uno sagomato

258

stima: 15/30

Lume da tavolo con base in metallo argentato
Altezza cm 50
Difetti
Funzionamento da verificare

259

stima: 30/60

Lotto di curiosità
composto da: tre vasetti in vetro molato, scatolina in cristallo molato con coperchio, un centrotavola antico a coppa con piatto in vetro molato e sfaccettato
(6 pz)
Altezza da cm 22 a cm 10
Piccoli danni

260

stima: 20/40

Set da toilette in vetro e ottone argentato
composto da due bottiglie portaprofumo e tre scatolette

AGGIUDICATO

261

stima: 10/20

Due grandi vassoi ovali da portata
in metallo argentato
uno dei due Christofle
Lunghezza cm 54 e cm 57

262

stima: 30/60

Lotto di curiosità
composto da: vassoio rettangolare in alpacca, due bricchi, uno in ottone martellato e l’altro in peltro, un antico candeliere in bronzo su base quadrata, una lampada votiva in ottone, mensolina in legno intagliato con anatra
(6pz)
Altezza da cm. 26 a cm 2
Piccoli danni

AGGIUDICATO

263

stima: 20/40

Lotto di curiosità
composto da: antico centrotavola sagomato in peltro argentato, figura femminile vestita all’antica con ancora in maiolica XIX secolo, statuetta orientale in marmo bianco su base in marmo nero, piccolo cestino con coperchio in paglia, tazza da tisane in rame e vetro, medaglia raffigurante Francesco da Sangallo
(7 pz)
Altezza da cm 28 a cm 4
Piccoli danni

AGGIUDICATO

264

stima: 20/40

Lotto di curiosità
Due calamai da tavolo, uno doppio in vetro, l¿altro in metallo dorato, un accendino da tavolo modellato a scarpetta ed un piccolo portagioie da viaggio (4)
Altezza da cm 14 a cm 7Piccoli difetti, accendino da revisionare

AGGIUDICATO

265

stima: 20/30

Cinque misurini in peltro
marcati Maggi Barcelona

266

stima: 20/30

Due lampadari in ottone
realizzati con sei braccia ciascuno
possibili difetti e mancanze

267

stima: 25/50

Lampadario in ottone brunito
realizzato in stile olandese del Seicento, a sei braccia
possibili difetti e mancanze

268

stima: 20/40

Toilette in legno laccato bianco, ottone e vetro
Anni Cinquanta
Specchio a bilico sorretto da colonnine tornite, piano sagomato a fagiolo, ricoperto in vetro, sotto piano sagomato, gambe affusolate, completa di tendine in cotone bianco.
cm 92.5×42.5×119

AGGIUDICATO

269

stima: 10/20

Grande lastra di rame decorata a sbalzo
con profilo di dama ripreso dal dipinto del Pollaiolo conservato al Museo Poldi Pezzoli di Milano
Cm 60×50

270

stima: 50/100

Anonimo del XX secolo, Paesaggio
Olio su tela
cm 41.5×31.5 entro cornice

271

stima: 30/60

Incisione raffigurante Santa Verdina
XX secolo
cm 50×34 (foglio)

272

stima: 15/30

Quadretto raffigurante interno di chiesa
cm 13×17, entro cornice
Difetti

AGGIUDICATO

273

stima: 10/20

Stampa raffigurante Gonfaloniere fiorentino
cm 22,5×17, entro cornice
Difetti. Non esaminata fuori della cornice

274

stima: 20/30

Due statuette in vetro di Murano
In forma di Gallo e Gallina.
H massima cm 16

AGGIUDICATO

275

stima: 30/60

Due pannelli sagomati in velluto
Uno con un tralcio di rose e l’altro con tre piccole rose in porcellana di Capodimonte.
Cm 23×17

276

stima: 20/40

Placca centinata in maiolica policroma raffigurante Madonna col Bambino in stile Cinquecentesco
XX secolo
cm 39×28.5

AGGIUDICATO

277

stima: 10/20

Statuetta portafiori in bisquit raffigurante una suonatrice di chitarra con dietro un grande uovo
XX secolo
Altezza cm 27

AGGIUDICATO

278

stima: 10/20

Modellino di armatura del Cinquecento
in ferro su base in legno
Altezza cm 24

AGGIUDICATO

279

stima: 20/25

Fotocamera Kodak Box
XX secolo
cm 13x8x10
Da revisionare, piccoli segni di usura

280

stima: 10/15

Grande vaso a cornucopia, Murano
Anni Cinquanta
Altezza cm 48
Danni e difetti

281

stima: 50/100

Coppia di statuette in bisquit
dipinto raffiguranti contadini
Altezza cm 15 circa

AGGIUDICATO

282

stima: 10/20

Sei vasi da cucina Liberty in porcellana
inizio sec. XX
realizzati a motivi floreali nei toni del blu
altezza cm 20

283

stima: 20/40

Servito da consommè in porcellana bianca, Bavaria
sec. XX
realizzato con filo oro, composto da 6 tazze con piatto e 1 zuppiera
(13)

284

stima: 80/160

Servito in porcellana bianca
Germania, sec. XX
decorato a motivi floreali, composto da 6 piatti e 1 vassoio circolare

285

stima: 30/60

Lotto di porcellana, Richard Ginori
decorati a festone di fiori sulla tesa su fondo bianco, composto da 6 piatti e 1 vassoio circolare
(7)

286

stima: 50/100